PAVIMENTI IN RESINA A FAENZA
CARATTERISTICHE
RESISTENZA
IGIENE
CONDUCIBILITA' ELETTRICA
FACILITA' DI APPLICAZIONE
Resinapp si distingue nella progettazione e realizzazione di rivestimenti e
pavimenti in resina a Faenza, proponendo soluzioni su misura.
PAVIMENTO MULTISTRATO EPOSSIDICO
Nei pavimenti in resina a Faenza, Il multistrato è un rivestimento in resina epossidica dello spessore variabile da 1,2 e 5 mm, adatto all’uso industriale in quanto maggiormente indicato per pavimentazioni soggette a carico medio pesante (frequente traffico di muletti e auto).
Per la realizzazione si applicano più strati di resina uno sull’altro conferendo ai pavimenti:
- Caratteristiche anti sdrucciolo
- Buoni valori di resistenza meccanica
- Gradevole aspetto estetico
Ogni strato viene preparato con spolvero di quarzo, che favorisce l’adesione della resina sulle mani precedenti e dona allo strato finale l’effetto antisdrucciolo. Nel caso si realizzi un multistrato ceramizzato, la superficie presenterà quarzi ceramizzati a vista.
LE FASI REALIZZATIVE
- Preparazione meccanica del fondo compresa aspirazione dello sporco e delle poveri;
- Stuccatura delle cavillature formatesi mediante stucco in resina epossidica;
- Stesura di 2/3 mani di resina epossidica;
- Semina a saturazione di materiale quarzifero su superficie ancora fresca;
- Strato di finitura.
Rivestimento in Metacrilato
Per i committenti che desiderano rendere operativa la propria struttura, sia essa di nuova costruzione, riconversione o ristrutturazione, nel minor tempo possibile, i pavimenti in resina a Faenza rappresentano la soluzione ideale. In particolare, i rivestimenti in resina metacrilata offrono una rapida messa in esercizio, raggiungendo la completa capacità di carico in appena 2-4 ore, anche a temperature ambientali inferiori allo zero (fino a -20°C).
Un ulteriore vantaggio dei pavimenti in resina a Faenza è l'elevata igienicità.
Questo aspetto è fondamentale per numerose industrie che necessitano di ambienti di lavoro privi di polvere, facilmente decontaminabili e dotati di eccellente resistenza chimica e meccanica, come i settori farmaceutico, elettronico e alimentare.
I pavimenti in resina metacrilata offrono un'impermeabilizzazione completa contro liquidi come acqua, oli e sostanze chimiche diluite, proteggendo efficacemente il calcestruzzo sottostante. Questa caratteristica è essenziale per prevenire l'inquinamento del suolo e delle falde acquifere. Per chi cerca pavimenti in resina a Faenza, è importante considerare soluzioni che garantiscano sia la durabilità della struttura che la salvaguardia ambientale.
LE FASI REALIZZATIVE
- Preparazione meccanica del fondo compresa aspirazione dello sporco e delle poveri
- Stesura di primer
- Semina di quarzo
- Applicazione di formulato resinoso metacrilato
- Semina a saturazione di materiale quarzifero colorato su superficie ancora fresca in caso si necessiti di superfici antisdrucciolo
- Applicazione di uno o più strati di finitura
PAVIMENTO IN POLIURETANO CEMENTO
Si tratta di un pavimento in malta resinosa autolivellante a tre componenti, a base di poliuretano e cemento, con uno spessore variabile tra 3 e 10 mm. Questa combinazione garantisce un’elevata resistenza meccanica, chimica, all’impatto e all’abrasione, rendendolo ideale per ambienti sottoposti a traffico medio-pesante di muletti e mezzi gommati.
Grazie alla sua eccezionale resistenza sia alle alte che alle basse temperature, è particolarmente indicato per pavimentazioni in ambienti di lavorazione come celle frigorifere e forni, assicurando durabilità e prestazioni ottimali anche in condizioni estreme.
LE FASI REALIZZATIVE
- Preparazione meccanica del fondo compresa aspirazione dello sporco e delle poveri
- Stesura di primer a rullo (se necessario)
- Applicazione del poliuretano-cemento
I VANTAGGI
- Eccellente resistenza chimica e meccanica
- Possibilità di finitura antiscivolo per ambienti umidi
- Ottima resistenza alle variazioni termiche con possibilità di lavare il pavimento con acqua bollente
- Traspirabilità del sistema
- Antibatterico
MASSETTO IN MALTA RESINOSA
Tra i
Pavimenti in Resina a Faenza, i Pavimenti in Malta resinosa, vengono realizzati mediante l’uso di malte composte da resine (legante) e da cariche minerali in curva granulometrica che permettono di realizzare uno strato continuo di spessore di oltre 5 mm.
La parte resinosa è in genere costituita da resine epossidiche e poliuretaniche, ma vengono anche impiegati sistemi con resine acriliche (termoplastiche) e legante idraulico.
Tali malte, non essendo autolivellanti, possono essere applicate anche su superfici con pendenze accentuate, ottenendo planarità ed elevate resistenze meccaniche per questo vengono generalmente applicate in ambito industriale.
LE FASI REALIZZATIVE
- Preparazione meccanica
- Stesura di Primer
- Applicazione di malta rsinosa su Primer fresco
- Tamponatura
- Rasatura
- Applicazione della finitura
STONDO PERIMETRALE ANTIBATTERICO
La sguscia di raccordo, grazie alla funzionalità ed alla duttilità della resina, è in grado di soddisfare le esigenze di pulizia ed igiene richieste ai pavimenti in particolari ambiti, quali quello medico-sanitario (ospedali, laboratori, sale operatorie, etc.) o quello dell’industria alimentare e farmaceutica, regolamentati dalla vigente legislazione.
A differenza di altre soluzioni che prevedono battiscopa o zoccolature incollate a parte, per evitare l’annidamento di sporco e batteri nelle fessure che si creano tra muri perimetrali e pavimentazione si procede alla formazione di una sguscia di raccordo con stucco epossidico che, rendendo continuo il rivestimento tra pavimento e pareti, permette una pulizia più accurata ed efficace delle superfici.
LE FASI REALIZZATIVE
- Preparazione meccanica del fondo supporto
- Formazione della sguscia di raccordo a applicazione di Primer
- Applicazione di prima mano di finitura;
- Applicazione di finitura